Conservazione del filamento: come conservare correttamente il filamento per la stampa 3D
La corretta conservazione del filamento per la stampa 3D è fondamentale per garantire risultati di stampa di alta qualità e massimizzare la durata del materiale. I filamenti, in particolare quelli realizzati con materiali igroscopici come PLA, ABS o Nylon, tendono ad assorbire umidità dall'aria. Ciò può causare problemi di stampa, come strati irregolari, scarsa adesione o addirittura intasamenti nell'ugello di stampa. Per evitare tali problemi, è necessario conservare correttamente il filamento. In questo articolo scoprirete perché la conservazione del filamento è così importante, quali tecniche esistono e quali prodotti possono aiutarvi a mantenere i vostri filamenti in condizioni ottimali.
Perché è importante la conservazione del filamento?
I filamenti sono costituiti da materie plastiche che possono assorbire umidità dall'aria circostante. Queste proprietà igroscopiche fanno sì che la qualità del filamento peggiori nel tempo se conservato senza protezione. Non appena l'umidità penetra nel materiale, possono formarsi piccole gocce d'acqua all'interno del filamento. Queste evaporano durante il processo di stampa e causano problemi come formazione di bolle, fragilità e risultati di stampa irregolari. I filamenti particolarmente sensibili all'umidità sono Nylon, PETG, PLA e ABS.
Oltre all'umidità, anche i raggi UV e le alte temperature possono danneggiare il filamento. La luce UV può causare la degradazione del materiale, rendendolo fragile. Le alte temperature possono deformare il filamento o alterarne le proprietà.
Metodi per la conservazione del filamento
-
Contenitori ermetici: uno dei metodi più semplici ed efficaci per conservare i filamenti è l'uso di contenitori ermetici. Si tratta di scatole di plastica o contenitori con un coperchio ben sigillabile, che impediscono il contatto dell'umidità con il filamento. Per una maggiore sicurezza, è possibile inserire nel contenitore pacchetti di gel di silice per assorbire l'umidità residua.
-
Sacchetti sottovuoto: i sacchetti sottovuoto sono una scelta popolare per la conservazione dei filamenti, poiché rimuovono l'aria dal sacchetto e tengono efficacemente lontana l'umidità. Molti produttori di filamenti forniscono i loro prodotti in questi sacchetti sottovuoto, che sono riutilizzabili. Durante la conservazione, è possibile aggiungere anche sacchetti disidratanti per assorbire l'umidità residua.
-
Scatole asciugatrici per filamento: per gli utenti che vogliono essere sicuri, le scatole asciugatrici per filamento sono una soluzione eccellente. Queste scatole speciali deumidificano attivamente il filamento e offrono allo stesso tempo una soluzione di conservazione. Scatole asciugatrici come la Sunlu Filament Dry Box dispongono di funzioni di riscaldamento che mantengono il filamento a una temperatura costante, assicurando che l'umidità venga rimossa continuamente.
-
Armadi con deumidificatori: un armadio o scaffale con deumidificatore integrato è una soluzione eccellente per chi deve conservare molte bobine di filamento. Questi armadi sono dotati di potenti deumidificatori che mantengono bassa l'umidità dell'aria e permettono una conservazione a lungo termine.
-
Stanze a temperatura controllata: se lo spazio lo consente, è possibile allestire una stanza dedicata alla conservazione del filamento. Qui l'umidità può essere controllata con un deumidificatore per ambienti e la temperatura con un condizionatore. Questo metodo è particolarmente utile per operatori professionali di stampa 3D che hanno grandi quantità di filamento in magazzino.
Consigli per la corretta conservazione del filamento
-
Usare disidratanti: i pacchetti di gel di silice sono un metodo economico per assorbire l'umidità in eccesso dall'ambiente. Questi pacchetti devono essere sostituiti o rigenerati regolarmente per garantirne l'efficacia.
-
Temperatura costante: conservate i filamenti a una temperatura costante, idealmente tra 15 e 25 gradi Celsius. Evitate l'esposizione diretta alla luce solare o ambienti caldi per prevenire danni al materiale.
-
Controllare regolarmente le bobine: anche con una corretta conservazione, è consigliabile controllare regolarmente le bobine di filamento per segni di umidità o danni. Una superficie fragile o appiccicosa può indicare che il filamento ha assorbito umidità.
-
Conservare nella confezione originale: se possibile, conservate il filamento nella confezione originale. Molti produttori forniscono i loro prodotti in sacchetti richiudibili con disidratante, che offrono una buona base per la conservazione a lungo termine.
-
Pianificare il consumo: evitate di avere troppe bobine di filamento in magazzino. Pianificate il vostro consumo in anticipo e acquistate solo le quantità necessarie entro un determinato periodo di tempo. Questo riduce il rischio che i filamenti vengano conservati per lunghi periodi e si danneggino.
Prodotti importanti per la conservazione del filamento
-
Pacchetti di gel di silice: questi piccoli sacchetti sono ideali per assorbire l'umidità all'interno di contenitori ermetici. Possono essere acquistati in grandi quantità e sostituiti regolarmente.
-
Sacchetti sottovuoto con pompa: i sacchetti sottovuoto riutilizzabili sono una soluzione eccellente per la conservazione del filamento. Con una pompa manuale è possibile rimuovere l'aria dal sacchetto e proteggere le bobine dall'umidità.
-
Scatole asciugatrici per filamento: le scatole asciugatrici elettriche offrono una deumidificazione attiva e sono ideali per mantenere il filamento asciutto durante la stampa. È possibile utilizzare il filamento direttamente nella scatola senza doverlo estrarre continuamente.
-
Deumidificatori per armadi o stanze: per soluzioni di stoccaggio più grandi, i deumidificatori sono un investimento utile. Questi dispositivi mantengono costante l'umidità dell'aria in una stanza e proteggono grandi quantità di filamento dall'umidità.
-
Contenitori ermetici: scatole di plastica con coperchi richiudibili sono un metodo economico per conservare le bobine di filamento in modo sicuro e asciutto.
Conclusione
La corretta conservazione del filamento è un fattore essenziale per garantire la durata e la qualità dei vostri materiali per la stampa 3D. L'umidità è il nemico principale dei filamenti, quindi devono essere sempre conservati in un ambiente asciutto. Utilizzando contenitori ermetici, disidratanti, sacchetti sottovuoto e scatole asciugatrici per filamento, potete assicurarvi che i vostri materiali rimangano in condizioni ottimali e siano sempre pronti all'uso.