Raise3D compie il prossimo passo nel mondo della stampa 3D professionale con resina con i nuovi modelli DF2 e DF2+. Entrambi i sistemi combinano alta precisione, flussi di lavoro automatizzati e affidabilità industriale – ideali per prototipazione ingegneristica, produzione in piccole serie e parti funzionali finali.
Mentre il DF2 ha già fissato nuovi standard nel Digital Light Printing (DLP), il nuovo DF2+ offre più potenza, tempi di stampa più rapidi e una compatibilità materiale ampliata.
Perché scegliere la stampa 3D DLP con Raise3D?
Il processo DLP (Digital Light Processing) utilizza un'unità di proiezione precisa che polimerizza l'intera immagine dello strato in un singolo impulso luminoso. Questo garantisce:
-
dettagli estremamente fini e superfici lisce
-
costanza dimensionale su molteplici stampe
-
tempi di stampa più brevi rispetto ai sistemi LCD classici
Proprio nello sviluppo prodotto, nel settore dentale o della gioielleria e nelle piccole produzioni industriali questa combinazione di velocità, qualità e riproducibilità è decisiva.
I punti salienti della serie Raise3D DF
1. Precisione industriale
Entrambi i sistemi utilizzano un motore DLP da 2560 × 1440 pixel e raggiungono altezze di strato da 50 a 200 µm. Ciò consente di realizzare senza problemi anche geometrie complesse e dettagli finissimi – senza gradini visibili tra gli strati.
2. Gestione automatizzata della resina
Un sistema integrato gestisce l'alimentazione della resina, il controllo del livello e la conferma del materiale. In questo modo si riducono gli errori operativi e si garantiscono condizioni di stampa costanti – un vero vantaggio per la produzione in serie riproducibile.
3. Piattaforma RFID intelligente
Ogni piattaforma di stampa è dotata di un chip RFID che riconosce automaticamente il materiale utilizzato e memorizza i parametri di stampa, lavaggio e polimerizzazione appropriati. Questo fa risparmiare tempo e garantisce una tracciabilità completa nel processo produttivo.
4. Ecosistema software pronto per la stampa
Con ideaMaker è disponibile un software potente che offre Auto-Supporto, Anti-Aliasing, Strutture cave, Compensazione del contorno e molte altre funzioni professionali. Tramite RaiseCloud (integrato nel DF2+) i processi di stampa potranno in futuro essere monitorati e gestiti completamente.
Raise3D DF2 vs DF2+: Confronto tecnico
| Caratteristica | Raise3D DF2 | Raise3D DF2+ |
|---|---|---|
| Tecnologia di stampa | Digital Light Printing (DLP) | Digital Light Printing (DLP) |
| Volume di costruzione (L × P × A) | 200 × 112 × 300 mm | 200 × 112 × 300 mm |
| Risoluzione (XY) | 2560 × 1440 px | 2560 × 1440 px |
| Velocità massima di stampa | 80 mm/h | 100 mm/h |
| Velocità di stampa generale | 50–60 mm/h | 60–80 mm/h |
| Altezza dello strato | 50–200 µm | 50–200 µm |
| Gestione della resina | Automatico (Alimentazione + Livello + Rilevamento) | Automatico (Alimentazione + Livello + Rilevamento) |
| Piattaforma RFID | Integrato | Integrato |
| Riscaldamento della camera | Fino a 40 °C | Fino a 40 °C |
| Compatibilità dei materiali | Resine Raise3D + Loctite 3D IND405, PRO410 ecc. | Elenco OMP esteso: tra gli altri Loctite 3D IND147, RG9400 FR, Pro 9499 – ideale per applicazioni ad alte prestazioni |
| Software | ideaMaker | ideaMaker + RaiseCloud |
| Rete & connessioni | Wi-Fi, LAN, USB, telecamera live | Wi-Fi, LAN, USB, telecamera live |
| Dimensioni (L × P × A) | 450 × 408 × 730 mm | 450 × 408 × 730 mm |
| Peso (netto) | 40 kg | 40 kg |
Conclusione del confronto:
Entrambi i modelli condividono la stessa architettura di base – ma il Raise3D DF2+ offre più potenza, velocità e resine ad alte prestazioni compatibili. È quindi chiaramente rivolto a utenti che hanno come obiettivo la produzione in serie o parti finali funzionali.
Varietà di materiali e programma Open Material
Raise3D si affida a un Open Material Program (OMP) che consente l'uso di resine industriali certificate. Oltre alle resine Raise3D, sono utilizzabili numerosi materiali di produttori leader – tra cui Loctite, BASF Ultracur3D e altre resine ad alte prestazioni con proprietà speciali:
-
Resistente al calore per componenti funzionali
-
ESD-compatibile per applicazioni elettroniche
-
Trasparente o flessibile per applicazioni di design e prototipazione
-
Ignifugo (FR) per i settori aeronautico e automobilistico
Questa apertura rende la serie DF una piattaforma professionale per le più diverse esigenze – dal prototipo di micro-meccanica alla soluzione di produzione adatta alla serie.
Maggiore velocità, minore sforzo
Con una velocità di stampa massima di fino a 100 mm/h, il DF2+ raggiunge un notevole miglioramento rispetto al DF2. Insieme al gestione automatizzata della resina, riduce significativamente il carico di lavoro e abbrevia i tempi di produzione per pezzo.
Nella pratica significa:
-
Tempi di attesa ridotti tra design e modello finito
-
Maggiore produttività per prototipi o piccole serie
-
Processi produttivi prevedibili, specialmente in ambito industriale
Workflow perfetto dalla stampa alla post-elaborazione
Raise3D offre per entrambi i modelli un sistema di workflow coordinato composto da Stampante, stazione Wash & Cure e contenitore per la gestione dei rifiuti. Questo crea un processo continuo – dalla prima stampa al pezzo finito:
-
Stampa su DF2 o DF2+
-
Lavaggio nella stazione DF Wash
-
Indurimento nell'unità DF Cure
-
Smaltimento dei residui tramite il contenitore per rifiuti
Il risultato: processi puliti, efficienti e sicuri – un fattore centrale per ambienti professionali con più utenti o rigide norme di qualità.
Aree di applicazione tipiche
-
Ingegneria & sviluppo prodotto: prototipi funzionali con alta precisione dimensionale
-
Tecnica dentale: modelli precisi, corone, mascherine o utensili di formatura
-
Design di gioielli: forme lisce e dettagliate senza necessità di lucidatura
-
Automotive: parti in piccole serie e attrezzature in resine tecniche
-
Istruzione & ricerca: esperimenti con materiali e geometrie usando resine aperte
La combinazione di precisione, velocità e sicurezza del flusso di lavoro rende la serie DF una vera soluzione versatile.
DF2 o DF2+ – quale versione è quella giusta?
Raise3D DF2:
Ideale per utenti che necessitano di massima fedeltà ai dettagli e risultati affidabili nel prototipaggio – come studi di design, istituti di ricerca o reparti di ingegneria.
Raise3D DF2+:
Raccomandato per utenti professionali con focus su piccole serie, produzione e resine di alta qualità. Grazie a maggiore velocità, portafoglio materiali più ampio e integrazione avanzata del flusso di lavoro, il DF2+ è la nuova ammiraglia nel segmento resina di Raise3D.
Conclusione
Con la serie Raise3D DF2, Raise3D presenta un sistema DLP industriale ben progettato che porta precisione, automazione e varietà di materiali a un nuovo livello.
Il DF2 convince come soluzione affidabile per prototipi dettagliati, mentre il DF2+ fa da ponte alla produzione scalabile. Entrambi i sistemi rappresentano alta ripetibilità, facilità d'uso e qualità riproducibile – fattori decisivi per ambienti di produzione moderni.
Chi cerca un sistema di stampa 3D a resina a prova di futuro che unisca automazione del flusso di lavoro e prestazioni, trova nella serie Raise3D DF2 la scelta perfetta.