Introduzione
Il firmware Marlin è una scelta popolare per il controllo delle stampanti 3D grazie alla sua flessibilità e alle ampie possibilità di personalizzazione. In questa guida completa ti offriamo istruzioni dettagliate per configurare e ottimizzare il tuo firmware Marlin, assicurandoti che la tua stampante 3D funzioni al meglio. Il nostro obiettivo è fornirti gli strumenti e le conoscenze necessarie per personalizzare il firmware e massimizzare la qualità di stampa.
Primi passi per la configurazione del firmware Marlin
Per personalizzare il firmware Marlin, hai bisogno di software specifico e di una conoscenza di base dei file di configurazione. Il modo preferito per modificare il firmware Marlin è usare Visual Studio Code insieme all'estensione Platform IO.
1. Installazione del software
- Visual Studio Code (VS Code): Scarica gratuitamente VS Code per il tuo sistema operativo (Windows, Linux, Mac).
- Platform IO: Installa l'estensione Platform IO tramite le estensioni in VS Code. Questa estensione permette di compilare e caricare facilmente il firmware.
2. Scaricare e configurare il firmware Marlin
Visita il repository GitHub di Marlin e scarica l'ultima versione del firmware. Ci sono due versioni principali: Bugfix (per le funzionalità più recenti e correzioni di bug) e la versione regolare (più stabile).
- Download: Clicca su “Code” e poi su “Download ZIP”. Estrai il file ZIP e apri la cartella in VS Code.
- File di configurazione: Aggiungi file di configurazione specifici per la stampante se desideri personalizzare leggermente la tua stampante.
3. Selezione della scheda madre e del processore
Assicurati di aver configurato il modello corretto di scheda madre e processore per il tuo firmware. Questo avviene in configuration.h File.
-
Scheda madre: Trova la definizione adatta per la tua scheda madre (ad esempio
Board_Creality_V4per Creality Ender 3). -
Processore: Controlla il modello del processore nel file
boards.he adatta la rigadefault_envsin Platform IO.
Impostazioni firmware importanti
Porte seriali, velocità di trasmissione e Bluetooth
Nel file configuration.h puoi configurare le porte seriali e impostare la velocità di trasmissione. La velocità predefinita è 115200. Se la tua stampante supporta il Bluetooth, puoi abilitare questa opzione e modificare il nome della stampante.
#define BAUDRATE 115200
#define SERIAL_PORT 0
Driver degli stepper
La scelta dei driver degli stepper influisce direttamente sul rumore e sulle prestazioni della tua stampante. I driver comunemente usati sono TMC2208 e TMC2209. Nel firmware puoi specificare il driver utilizzato e regolarne i parametri.
#define STEPPER_DRIVER_TYPE TMC2209
Sensorless Homing
Lo sensorless homing è una funzione che permette la corsa di riferimento senza finecorsa fisici. Questo metodo può migliorare la calibrazione della stampante e ridurre i costi.
#define SENSORLESS_HOMING
Microstepping e StealthChop
Il microstepping aumenta la precisione dei movimenti, mentre StealthChop riduce il rumore. Entrambe le opzioni possono essere configurate in configuration.h possono essere configurati.
Controllo PSU
Il controllo dell'accensione e spegnimento dell'alimentatore può essere gestito tramite il firmware per risparmiare energia e prolungare la durata dell'alimentatore.
#define PSU_CONTROL
Impostazioni termiche
La corretta configurazione dei termistori e delle temperature massime/minime è fondamentale per la sicurezza e le prestazioni della tua stampante.
Impostazioni PID
I controlli PID assicurano un controllo preciso della temperatura. Questi valori possono variare a seconda del piano riscaldato e dell'hotend.
Impostazioni di sicurezza
Per garantire la tua sicurezza, configura meccanismi di protezione come l'estrusione a freddo e il thermal runaway.
Impostazioni meccaniche
Per modelli di stampanti speciali come CoreXY o Delta, i parametri meccanici devono essere adattati.
Impostazioni degli endstop
Assicurati che le configurazioni degli endstop siano impostate correttamente per garantire movimenti precisi della stampante.
Impostazioni di movimento
Configura l'accelerazione e altre impostazioni di movimento per ottimizzare la qualità e la velocità di stampa.
Z-probe e livellatura del letto
Una Z-probe ben configurata e una livellatura precisa del letto sono fondamentali per la qualità di stampa.
Dimensione del letto
Adatta la dimensione del letto per definire correttamente l'area di stampa.
M600 - Cambio filamento
Configura il cambio del filamento tramite la funzione M600 per interrompere il processo di stampa se necessario.
#define FILAMENT_CHANGE_FEATURE
Funzionalità aggiuntive
Marlin offre molte funzionalità aggiuntive come la memorizzazione EEPROM, le impostazioni di preriscaldamento, la pulizia dell'ugello e altro ancora. Queste possono essere attivate e configurate secondo necessità.
Conclusione
Attraverso la precisa regolazione del firmware Marlin, è possibile migliorare notevolmente le prestazioni e l'affidabilità della vostra stampante 3D. Con le informazioni e gli esempi di configurazione forniti in questa guida, sarete ben equipaggiati per configurare e personalizzare al meglio il vostro firmware. Utilizzate questa guida come riferimento per ottenere i migliori risultati nei vostri progetti di stampa.