Installazione software e requisiti di sistema
Requisiti consigliati e minimi per Windows e macOS
Per sfruttare appieno il potenziale del CR-Scan Raptor, è necessario rispettare requisiti specifici hardware e software:
-
Configurazione consigliata (Windows):
- Processore: Intel Core i7 di 8ª generazione o superiore
- Scheda grafica: scheda grafica Nvidia
- RAM: 16 GB o più
-
Requisiti minimi (Windows):
- Processore: Intel Core i5-Gen8 o superiore
- RAM: 8 GB o più
-
Configurazione consigliata (macOS):
- Processore: Apple M1/M2/M3 Serie
- RAM: 16 GB o più
- Versione macOS: 11.7.7 (Big Sur, Monterey, Ventura) o superiore
-
Requisiti minimi (macOS):
- Processore: Intel Core i5-Gen8 o superiore
- RAM: 8 GB o più
- Versione macOS: 10.15.7 (Catalina, Big Sur, Monterey, Ventura) o superiore
Si consiglia di utilizzare la Creality Scan Software versione 3.1.22 o superiore per garantire una compatibilità fluida con le funzionalità più recenti.
Collegamento e configurazione dello scanner
Per utilizzare correttamente il Creality CR-Scan Raptor, è necessaria una connessione riuscita dello scanner al computer. Si consiglia di utilizzare una porta USB 3.0 per garantire un trasferimento dati stabile e veloce.
Una volta che lo scanner è connesso, il software mostra nella parte destra della pagina iniziale le impostazioni di base del dispositivo. Qui è possibile:
- Attivare o disattivare le notifiche sonore,
- Utilizzare i collegamenti rapidi per la calibrazione e altre funzioni,
- Modificare le opzioni di lingua tramite il pulsante "Impostazioni".
Nell'area centrale è possibile avviare una scansione o importare progetti locali (formati supportati: .obp, .stl, .obj, .ply). Una funzione speciale del software è la possibilità di importare progetti tramite un'app mobile nella stessa LAN.
La calibrazione di uno scanner 3D è un processo cruciale che garantisce la precisione e l'affidabilità dei dati scansionati. In particolare, per il CR-Scan Raptor, uno scanner 3D ad alta precisione di Creality, una calibrazione corretta è indispensabile per assicurare risultati coerenti e dati di alta qualità. In questa guida completa discuteremo in dettaglio quando è necessaria la calibrazione, come viene eseguita e quali fattori devono essere considerati durante il processo.
Quando dovrebbe essere calibrato il CR-Scan Raptor?
Per ottenere risultati ottimali dal CR-Scan Raptor, dovrebbe essere calibrato nelle seguenti situazioni:
1. Prima configurazione
Quando lo scanner viene configurato per la prima volta, è indispensabile una calibrazione per garantire che sia correttamente adattato alle condizioni ambientali e alle esigenze.
2. Manutenzione regolare
Se lo scanner non viene utilizzato per un lungo periodo (ad esempio più di un mese), la precisione può variare. Una nuova calibrazione ripristina l'accuratezza originale.
3. Cambiamenti ambientali
Variazioni di temperatura, cambiamenti di umidità o illuminazione possono influenzare le prestazioni dello scanner. In caso di variazioni significative di temperatura (ad esempio oltre 10°C), è necessaria una calibrazione.
4. Trasloco o vibrazioni
Se lo scanner viene spostato o cade accidentalmente, ciò può causare deviazioni di misura. Anche forti vibrazioni durante il trasporto possono influire negativamente sulla precisione.
5. Errori evidenti
Se la precisione del modello diminuisce significativamente o la nuvola di punti è incompleta o non viene creata una mappa di profondità, questo è un chiaro segno che è necessaria una calibrazione.
6. Dopo aggiornamenti software
Dopo ogni aggiornamento del firmware o del software, è necessario effettuare una calibrazione per assicurarsi che i nuovi parametri software siano correttamente applicati e che le prestazioni non siano compromesse.
Come calibrare il CR-Scan Raptor?
La calibrazione del CR-Scan Raptor richiede un procedimento accurato per garantire che lo scanner funzioni al massimo livello. Ecco la guida passo passo:
1. Verificare il pannello di calibrazione
Assicurarsi che il pannello di calibrazione sia di tipo CBR1, poiché il Raptor funziona solo con questo specifico pannello. Ogni pannello di calibrazione è individuale e non può essere utilizzato con altri scanner.
2. Collegare lo scanner al computer
Rimuovere la pellicola protettiva dalla fotocamera dello scanner. Quindi collegare il CR-Scan Raptor al computer e aprire l'interfaccia "Dispositivo: CR-Scan Raptor".
3. Avvia calibrazione
Fare clic su "Calibrare" e seguire le istruzioni animate sullo schermo. Iniziare scansionando il codice QR sul retro del pannello di calibrazione.
4. Allineare il pannello di calibrazione
Ruotare il pannello di calibrazione in modo che il lato contrassegnato sia rivolto verso l'alto. Inclinare lo scanner di 15° a sinistra, rispetto all'asse centrale del pannello, quindi muoverlo lentamente in verticale dal basso verso l'alto. Ripetere questa operazione inclinando lo scanner a destra, in avanti e indietro.
5. Verificare i punti di calibrazione
Essere pazienti durante il processo di calibrazione. Più alto è il punteggio, migliore è la precisione. Si mira a un punteggio superiore a 90 per garantire risultati esatti.
Considerazioni importanti per la calibrazione del CR-Scan Raptor
Per garantire una calibrazione di successo, considerare i seguenti fattori:
1. Condizioni di illuminazione
Evitare ambienti estremamente scuri o eccessivamente luminosi, poiché possono influenzare la calibrazione. Una luce uniforme e indiretta è ideale.
2. Condizioni ambientali
Calibrare lo scanner preferibilmente in un ambiente chiuso per evitare variabili incontrollabili come la luce solare o il vento.
3. Movimento dello scanner
Eseguire la calibrazione lentamente e in modo uniforme. Movimenti rapidi possono causare imprecisioni e ostacolare il processo.
4. Condizioni della tavola di calibrazione
Controllare regolarmente la tavola di calibrazione per danni o deformazioni. Una tavola danneggiata può rendere la calibrazione inutilizzabile e portare a risultati errati.
5. Integrità dei marker
La mancanza o il danneggiamento dei marker può compromettere gravemente il processo di calibrazione. Assicurarsi che tutti i marker siano integri e completamente visibili.
6. Superfici riflettenti
Evitare superfici altamente riflettenti vicino alla tavola di calibrazione, poiché possono interferire con il sistema della fotocamera dello scanner e influenzare negativamente la calibrazione.
7. Stabilità della connessione
Assicurarsi che la connessione tra lo scanner e il computer sia stabile. Se la connessione viene interrotta, è necessario riavviare la calibrazione.
FAQ sull'uso del CR-Scan Raptor
1. Come si possono creare modelli più dettagliati?
- Utilizza la modalità luce blu per una maggiore precisione.
- Imposta il tempo di esposizione della fotocamera IR in modo da ottenere un'esposizione moderata. Evita sovraesposizione (rosso) e sottoesposizione (blu).
- Mantieni la distanza ottimale tra scanner e oggetto. Più lo scanner è vicino, più dettagliata sarà la risoluzione.
- Nell'ottimizzazione della nuvola di punti, usa distanze tra punti più piccole (ad esempio 0,1 mm per oggetti piccoli).
- Assicurati che il modello abbia un numero sufficiente di facce per rappresentare chiaramente i dettagli.
2. Come scansionare la parte inferiore di un oggetto?
Usa la funzione Multi-Project Merge di CrealityScan per ottenere un modello completo tramite più scansioni da diverse angolazioni. Questo permette di acquisire anche la parte inferiore degli oggetti.
3. Quando utilizzare un Scanning-Pad?
Per oggetti più piccoli (ad esempio piccole parti o figure), si consiglia di posizionare i marker su un Scanning-Pad e utilizzare la modalità marker.
4. Quando utilizzare la modalità marker o la modalità texture?
La modalità luce blu richiede punti marker riflettenti. Se l'oggetto non ha caratteristiche geometriche marcate, dovresti applicare i marker riflettenti inclusi sulla superficie dell'oggetto. Per oggetti con texture ricche, puoi utilizzare direttamente la modalità texture.
5. Quando è necessaria una nuova calibrazione?
Una calibrazione è necessaria se lo scanner non è stato utilizzato per un lungo periodo (ad esempio 3 mesi) o se è stato urtato accidentalmente.
6. Le schede di calibrazione possono essere sostituite?
Ogni scheda di calibrazione è unica e non può essere utilizzata con altri scanner. Al primo utilizzo, la scheda deve essere collegata una volta allo scanner tramite il codice QR.
7. Cosa bisogna considerare nella conservazione delle tavole di calibrazione?
Conserva con cura le schede di calibrazione dopo ogni utilizzo nella confezione originale. Evita sporco, graffi o pressioni sulla scheda per prevenire danni.
CR-Scan Raptor: La guida completa per prestazioni ottimali di scansione 3D
Introduzione
Il CR-Scan Raptor è uno scanner 3D ad alta precisione, progettato specificamente per applicazioni che richiedono una precisione metrologica. Con una precisione massima di 0,02 mm e l'utilizzo di un laser blu a 7 linee e una fotocamera da 2,3 megapixel, il CR-Scan Raptor fornisce dati 3D estremamente dettagliati e nitidi. Che si tratti di oggetti piccoli come monete o di oggetti grandi come statue e parti di veicoli, il CR-Scan Raptor affronta tutte le sfide. Questa guida offre una panoramica dettagliata delle funzionalità principali, delle migliori pratiche e dei consigli avanzati per portare le tue scansioni al livello successivo.
Fondamenti tecnologici e funzionamento del CR-Scan Raptor
Scansione di precisione con luce blu e infrarossa
Il CR-Scan Raptor utilizza sia la tecnologia a luce blu che a infrarossi per scansionare un'ampia gamma di oggetti in diverse condizioni. Mentre la modalità a luce blu è ottimizzata per la massima precisione su oggetti piccoli e dettagliati, la modalità a infrarossi è più adatta per oggetti più grandi come corpi umani o opere d'arte.
Scansione a luce blu
- Ambiti di applicazione: Oggetti di piccole dimensioni (ad esempio monete, bulloni) o oggetti con geometrie complesse.
- Caratteristiche: Alta precisione fino a 0,02 mm, richiede marker per supportare la scansione.
- Procedura: Per oggetti piccoli i marker possono essere posizionati sul tavolo di scansione, per oggetti più grandi i marker devono essere applicati direttamente sulla superficie dell'oggetto.

Scansione a infrarossi
- Ambiti di applicazione: Oggetti più grandi come statue o corpi umani (150-2000 mm).
- Caratteristiche: Scansione senza marker possibile, supporta anche la scansione con marker e caratteristiche di texture.
- Vantaggio: Ideale per oggetti difficili da scansionare con luce blu, come superfici molto scure o metalliche.

Gestione del progetto e configurazione della scansione
Prima di iniziare una scansione, nella parte superiore potete impostare il nome del progetto e il percorso di salvataggio. Si consiglia di utilizzare il nome dell'oggetto come nome del progetto per facilitare il riconoscimento e la gestione di più progetti.

Nella parte inferiore selezionate la configurazione adatta in base all'oggetto da scansionare e all'ambiente. Il software offre video tutorial e preset che vi aiutano nella scelta delle impostazioni ottimali.
Scansione e anteprima della nuvola di punti
Dopo l'avvio della scansione, si accede all'interfaccia principale della scansione. Qui è possibile seguire l'anteprima dell'immagine e della visualizzazione della nuvola di punti:
-
Anteprima della fotocamera di profondità (modalità IR): Qui viene visualizzata l'immagine a infrarossi della fotocamera di profondità. Si consiglia di regolare manualmente l'esposizione IR per ottenere una qualità ottimale della nuvola di punti. Bisogna evitare una sovraesposizione (blu/rosso).

-
Anteprima della fotocamera RGB: In questa finestra vedrete l'immagine a colori della fotocamera RGB. Anche qui potete regolare manualmente l'esposizione per ottenere immagini di alta qualità.
Raccomandazioni per la procedura di scansione
Per ottenere un risultato di scansione ottimale, è necessario prestare attenzione ai seguenti aspetti:
- IR-Exposure: Regolare l'esposizione in modo che i punti di marcatura e le linee laser siano chiaramente visibili nella finestra di anteprima.
- Indicatore di distanza: Il software offre un indicatore di distanza che aiuta a mantenere la distanza ideale tra scanner e oggetto. Seguire le raccomandazioni per evitare distorsioni o perdite di dati.

Fotocamera ad alta risoluzione e illuminazione LED
La fotocamera da 2,3 megapixel integrata nel CR-Scan Raptor garantisce immagini eccezionalmente dettagliate e nitide, mentre 12 luci LED bianche permettono di catturare texture chiare anche in ambienti poco illuminati. Questa combinazione consente di ottenere risultati eccellenti anche in condizioni di luce difficili.
Ottimizzazione delle impostazioni di scansione per i migliori risultati
Regolazione della risoluzione
La scelta della risoluzione giusta è fondamentale per la qualità del modello 3D e la durata del processo di scansione. Si distingue tra la risoluzione nella scansione in tempo reale e quella nell'ottimizzazione della nuvola di punti.
- Risoluzione di scansione in tempo reale: Questa impostazione influisce sull'aspetto del modello durante la scansione. Una risoluzione più fine fornisce modelli in tempo reale più dettagliati, ma richiede più memoria. Per oggetti più piccoli, ad esempio di 10 cm, si consiglia una risoluzione di 0,15 mm.
- Risoluzione nell'ottimizzazione della nuvola di punti: Questa impostazione determina il livello di dettaglio del modello 3D finale. Per la maggior parte degli oggetti, una risoluzione della distanza tra punti di 0,1 mm è sufficiente. Per modelli molto dettagliati o oggetti piccoli si può usare anche una risoluzione di 0,02 mm, ma a costo di un tempo di elaborazione molto più lungo.

Sensibilità e filtraggio della nuvola di punti
- Sensibilità: Un valore più alto significa che vengono mantenuti più punti, mentre un valore più basso filtra più punti. La regolazione corretta dipende dalla complessità e dal livello di dettaglio dell'oggetto.
- Filtraggio: Filtrando i punti non necessari si può ridurre il tempo di elaborazione e migliorare la qualità del modello.
Ottimizzazione e modifica della nuvola di punti
L'ottimizzazione della nuvola di punti dopo la scansione è fondamentale per creare un modello 3D di alta qualità. Ciò include la fusione di più passaggi di scansione in un set di dati coerente e la rimozione di punti indesiderati.
Consigli per evitare artefatti e migliorare la qualità della scansione
Evitare gli artefatti a linee
Gli artefatti a linee si verificano spesso in scansioni molto dettagliate quando la risoluzione è troppo alta. Per evitare questi artefatti, consigliamo le seguenti misure:
- Usare una risoluzione adeguata: Una risoluzione di 0,1 mm è sufficiente nella maggior parte dei casi ed evita la sovradetenzione dei dettagli che porta ad artefatti.
- Esposizione corretta e intensità del laser: Assicuratevi che le linee laser e i marker siano ben visibili ma non sovraesposti.
- Scansioni sovrapposte: Scansionando incrociando le stesse aree si riducono gli errori.
- Aumentate il numero di immagini di scansione: Più immagini vengono acquisite di un'area, più dettagliato e preciso sarà il modello 3D.
Unione multi-progetto
Il CR-Scan Raptor offre una potente funzione di unione multi-progetto. Questa consente di unire più scansioni di un oggetto in un modello completo. Questa funzione è particolarmente vantaggiosa per oggetti di grandi dimensioni. Seguite questi passaggi:
- Assicurare aree sovrapposte: Verificate che in ogni scansione vengano catturate aree sufficientemente sovrapposte per permettere un'unione senza soluzione di continuità.
- Unione manuale: Per risultati ancora più precisi, l'unione delle nuvole di punti può essere ottimizzata manualmente.

Funzioni avanzate e regolazioni fini
Generazione della mesh e levigatura
Dopo l'ottimizzazione della nuvola di punti, questa può essere convertita in un modello a mesh. Qui potete regolare manualmente il numero di facce, il grado di levigatura e la chiusura dei fori. Più facce contiene la mesh, più fine e dettagliato sarà il modello finale.
- Numero di facce: Più facce aumentano la precisione dei dettagli, ma allungano i tempi di elaborazione.
- Impostazioni di levigatura: Una levigatura più intensa può eliminare irregolarità nel modello, ma potrebbe anche causare la perdita di piccoli dettagli.


Cattura delle texture e modelli True-Color
Il CR-Scan Raptor è dotato di una fotocamera RGB ad alta risoluzione che cattura i colori reali del modello. Questo è particolarmente utile nella creazione di modelli per presentazioni visive. Per la cattura delle texture consigliamo:
- Buona illuminazione: Anche utilizzando l'illuminazione LED integrata, assicuratevi che l'ambiente sia ben illuminato per evitare ombre e alterazioni.
- Più acquisizioni: Effettuate più scansioni da angolazioni diverse per minimizzare variazioni di colore e distorsioni.
CR-Scan Raptor: Risoluzione dei problemi di connessione
Il CR-Scan Raptor di Creality è uno scanner 3D potente, progettato per scansioni ad alta precisione. Tuttavia, durante l'uso possono verificarsi occasionalmente problemi di connessione che interrompono il flusso di lavoro. In questo articolo offriamo una guida completa alla risoluzione dei problemi di connessione del CR-Scan Raptor. Seguendo questi passaggi, gli utenti possono assicurarsi che lo scanner funzioni in modo ottimale e produca risultati eccellenti.
Ottimizzazione delle condizioni di scansione
Precisione delle modalità di luce
Per una precisione migliorata consigliamo di preferire la modalità luce blu rispetto alla modalità infrarossi. Questa offre una maggiore accuratezza, specialmente nelle scansioni dettagliate. In entrambe le modalità è però importante regolare il tempo di esposizione della fotocamera IR per ottenere un'esposizione media. Una sovraesposizione si manifesta in aree rosse, mentre una sottoesposizione è indicata da zone blu.
Regolare la potenza del laser
Durante la scansione in modalità luce blu, è inoltre necessario regolare la potenza del laser. Ciò garantisce una cattura ottimale della superficie dell'oggetto e migliora la precisione dei dettagli.
Mantenere la distanza di scansione ottimale
La distanza dello scanner dall'oggetto è fondamentale per la qualità della scansione. In generale: più lo scanner è vicino all'oggetto senza perdere il tracciamento, meglio vengono catturati i dettagli. Un posizionamento corretto e una distanza costante portano a un'immagine di scansione precisa.
Ottimizzazione della nuvola di punti e modellazione
Ottimizzazione della nuvola di punti
Per oggetti piccoli la distanza tra i punti nell'ottimizzazione della nuvola di punti dovrebbe essere ridotta. Un'impostazione di 0,1 mm è ideale. Questa regolazione fine garantisce una cattura dettagliata della superficie dell'oggetto e migliora la qualità complessiva del modello.
Reticolazione del modello
Durante il processo di reticolazione è importante assicurarsi che il numero di facce del modello sia sufficientemente elevato. Ciò previene imprecisioni e lacune nel modello 3D finale e garantisce una superficie liscia e precisa.
Scansione e unione multi-progetto
Utilizzo della funzione di unione multi-progetto
Creality Scan offre la possibilità di unire più scansioni di un oggetto in un modello completo. Questo è particolarmente utile quando l'oggetto deve essere scansionato da più angolazioni. Un processo di scansione multipla inizia con la cattura di un'area visibile, seguita dalla rotazione dell'oggetto per ottenere una scansione completa tramite il tracciamento.
Gestione di oggetti piccoli e punti marker
Punti marker per oggetti piccoli
Oggetti più piccoli, come figure o componenti, richiedono il posizionamento di punti marker sulla base di scansione. Questi marker permettono di eseguire la scansione in modalità punto e quindi di acquisire con precisione anche oggetti piccoli e complessi.
Modalità luce blu
Per la modalità luce blu sono necessari punti marker riflettenti da applicare sulla superficie dell'oggetto. Questi marker migliorano il tracciamento e consentono una cattura dettagliata della geometria dell'oggetto.
Modalità infrarossi
In modalità infrarossi, si dovrebbero utilizzare punti marker riflettenti se l'oggetto scansionato presenta poche caratteristiche geometriche. Questi marker possono essere applicati sulla superficie dell'oggetto per facilitare il tracciamento.
Modalità texture
Se un oggetto non presenta molte caratteristiche geometriche ma ha texture ricche, come ad esempio un vaso, può essere scansionato direttamente in modalità texture. Questa modalità cattura la struttura superficiale dell'oggetto e fornisce dettagliate informazioni sulle texture.
Calibrazione dello scanner
Intervallo di calibrazione
Si consiglia di calibrare il CR-Scan Raptor se non è stato utilizzato per un lungo periodo (ad esempio dopo tre mesi) o dopo una caduta o un danno. La calibrazione assicura che lo scanner funzioni correttamente e fornisca risultati accurati.
Piastra di calibrazione
Ogni piastra di calibrazione è unica e abbinata a uno specifico scanner. Al primo utilizzo, la piastra deve essere associata allo scanner tramite il codice QR stampato. Questo garantisce che la calibrazione venga eseguita con precisione.
Dopo ogni calibrazione, la piastra dovrebbe essere conservata con cura nella sua custodia protettiva per evitare graffi o danni.
Connessione corretta al computer
Problemi di connessione USB
Quando si utilizza un computer desktop, è consigliabile collegare lo scanner alla porta USB 3.0 sul retro del dispositivo. Le porte USB 3.0 sono generalmente contrassegnate in blu o rosso. Se lo scanner non viene riconosciuto, si consiglia di utilizzare un'altra porta USB 3.0 o un adattatore da USB Type A a Type C.
Verifica dei requisiti di sistema
È importante assicurarsi che il sistema operativo supporti Windows 10/11 a 64 bit e che la configurazione del sistema soddisfi i requisiti minimi dello scanner. Anche il software dovrebbe essere installato direttamente nella directory principale del sistema per evitare problemi di compatibilità.
Gestione dispositivi e firmware
Aggiornamenti firmware
Aggiornare il firmware dello scanner all'ultima versione è fondamentale per garantire la compatibilità con il software Creality Scan e risolvere eventuali problemi di connessione. Gli aggiornamenti regolari migliorano anche le prestazioni complessive dello scanner.
Permessi di accesso alla fotocamera
Controlla le impostazioni sulla privacy del sistema operativo e assicurati che l'accesso alla fotocamera sia abilitato per le applicazioni desktop. Nelle impostazioni di Windows sotto Privacy > Fotocamera puoi configurare questi permessi.